Harley Clubstyle Custom: Reinventa la tua moto con stile
La Rinascita Custom della Harley Davidson
"I limiti esistono per essere superati", dicono spesso gli appassionati di moto. E nel mondo della customizzazione, lo stile Clubstyle in casa Harley-Davidson è la dimostrazione perfetta di questa filosofia.
1. Cos’è lo stile Clubstyle?
Lo stile Clubstyle affonda le sue radici negli anni ’80, con l’introduzione di modelli iconici come FXRT e FXRP, dotati di parabrezza e borse rigide. Un altro momento chiave arriva nei primi anni 2000, con il lancio della FXDXT. Anche se le basi di questo stile sono state gettate molto prima, il termine "Clubstyle" ha cominciato a circolare solo negli ultimi anni.
Fortemente legato ai modelli Dyna, questo stile si è poi esteso a modelli come Sportster, Softail (dal 2018 in poi) e persino alla gamma Touring.
2. Perché scegliere un custom Clubstyle?
Oltre al suo look deciso e all’aspetto aggressivo, il Clubstyle offre vantaggi concreti anche in termini di maneggevolezza e prestazioni su strada. Le modifiche non si limitano solo all’estetica: mirano anche a migliorare il comportamento dinamico della moto, in particolare nei lunghi tragitti. Tra gli interventi più significativi spicca il manubrio T-Bar, che garantisce una posizione di guida ideale e un controllo superiore, insieme a un fairing ispirato ai modelli FXRT, FXRP o FXDXT, pensato per offrire una migliore protezione aerodinamica. Le sospensioni rialzate aumentano il comfort su ogni tipo di asfalto, mentre una sella scolpita mantiene il pilota saldamente in posizione, assicurando la massima padronanza del mezzo. La preparazione motore aggiunge una dose extra di potenza e adrenalina, ben supportata da uno scarico 2-in-1 che ne ottimizza le prestazioni e il sound. A completare il tutto, una verniciatura personalizzata rende ogni Clubstyle unico, attirando gli sguardi e affermando con forza la propria identità su due ruote.
3. Le fasi fondamentali per un Clubstyle ben riuscito
- Cupolino: Scegli lo stile giusto per te – un modello GT per massimo comfort o una piccola visiera che lascia l’anteriore più leggero.
- Manubrio: I T-Bars sono un must nel Clubstyle. Offrono controllo e una postura dominante.
- Sospensioni: Rialza l’assetto anteriore e posteriore per migliorare la tenuta di strada e il comfort.
- Preparazione del motore: Inizia con uno Stage 1 (mappatura, filtro aria ad alto flusso, scarico 2-in-1). Se cerchi prestazioni ancora più estreme, lo Stage 4 è la scelta giusta.
- Sella: Per una buona tenuta e comodità, scegli una sella con un buon angolo d’appoggio, che eviti di scivolare durante l’accelerazione.
- Comandi al piede: Le pedane centrali sono preferibili per ottenere una posizione più comoda e reattiva.
- Impianto frenante: Aumentando la potenza del motore, è fondamentale potenziare anche i freni.
- Borse rigide: Funzionali ed estetiche, completano il look della moto nella parte posteriore.
- Verniciatura: Il bello del Clubstyle è che lascia spazio alla creatività. Che tu preferisca una grafica pulita o decorazioni audaci, l’importante è esprimere la tua personalità.
Conclusione
Il Clubstyle non è solo un’estetica: è un’attitudine. È un’affermazione di indipendenza e individualismo.
Come ogni Harley-Davidson personalizzata, anche un Clubstyle racconta una storia: la tua.
Se stai pensando di personalizzare la tua Harley, lo stile Clubstyle è una strada che merita di essere esplorata.
La tua Harley merita il meglio!
Oltre a un’ampia selezione di ricambi, da Legendary Parts abbiamo anche un’officina specializzata pronta a trasformare le tue idee in realtà. Affidaci il tuo progetto e trasforma la tua moto in un’opera d’arte su due ruote. Contattaci oggi stesso!